
Edoardo Tresoldi, l’artista della materia assente
Si sa che l’arte, quando vive e si muove, è inafferrabile Ci guardiamo attorno ma non riusciamo a immaginare chi, fr...
Si sa che l’arte, quando vive e si muove, è inafferrabile Ci guardiamo attorno ma non riusciamo a immaginare chi, fr...
“Ma si sente la voce male… Si sente davvero” Era la sera del 3 gennaio del 1979 e, nel padiglione C della Fiera d...
Lontano dai luoghi culturali più noti di Firenze, è stato celebrato anche quest'anno il Festival degli Scrittori O...
Esiste (ancora) lo spettatore del cinema Questa è la domanda, che ne sottende una ancora più radicale sul cinema stes...
Tutti conoscono gli Who, il gruppo rock britannico che a metà degli anni ‘60 guidò la seconda ondata della cosiddet...
Sembra che stiano tornando di moda le serie tv formate da episodi scollegati l’uno dall'altro, indipendenti, cioè co...
Quando si parla di Claudio Caligari la tentazione subitanea è di accostare al nome del regista piemontese l’aggettiv...
La domanda che sorge dopo l’agile lettura del libriccino di Serge Latouche, il “padre” della decrescita, è: serv...
A maggio si è completata, in Italia su Amazon Prime, la quarta stagione di The man in the high castle Avviatasi nel...
Partire dalla fine per capire gli anni Ottanta Dalla catastrofica sconfitta della Pantera, il momento atteso e finalmen...